fogli galvanizzati
Le lamiere zincate rappresentano un progresso fondamentale nella tecnologia di protezione dei metalli, combinando durata e versatilità nelle moderne costruzioni e produzioni industriali. Queste lamiere sono realizzate attraverso un processo sofisticato in cui metalli di base come acciaio o ferro vengono rivestiti con uno strato protettivo di zinco, creando una barriera contro la corrosione e l'ossidazione. Il processo di galvanizzazione prevede l'immersione delle lamiere in zinco fuso a temperature di circa 860°F (460°C), ottenendo un legame metallurgico che forma una superficie resistente e anti-graffio. Il rivestimento di zinco reagisce con l'ossigeno presente nell'atmosfera formando carbonato di zinco, che crea una superficie grigio opaco e non reattiva, offrendo un'eccezionale protezione contro l'usura atmosferica e l'esposizione a sostanze chimiche. Le lamiere zincate sono prodotte in diversi spessori e dimensioni, tipicamente compresi tra 0,12 mm e 3,0 mm, rendendole adatte a svariate applicazioni. Il rivestimento zincato può essere applicato mediante diverse tecniche, tra cui la zincatura a caldo, la zincatura elettrolitica e la zincatura continua, ciascuna delle quali offre vantaggi specifici per differenti utilizzi finali. Le lamiere zincate moderne spesso incorporano tecnologie avanzate di rivestimento che ne migliorano le caratteristiche prestazionali, come la riduzione della dimensione dello spangle per una migliore verniciabilità e un rivestimento superficiale migliorato per applicazioni estetiche.